
Contatta il dr. Tarasconi »
L’impegno nella psicoanalisi è particolare dal punto di vista energetico e psicologico. Esso infatti può durare anche molto tempo prima di vedere risultati stabili ai livelli più profondi della personalità. E’ il tempo della cura necessaria, dopo anni e anni di stasi e inibizioni mentali. L’impegno nella psicoanalisi è un investimento fondamentale. Esso porterà miglioramento nella qualità dell’esistenza.
I benefici ottenuti attraverso l’impegno nella psicoanalisi compensano di gran lunga i costi affrontati per sostenerla.
Tempo
L’impegno nella psicoanalisi non conosce limiti di tempo prefissati.
In base ai propri tempi, diversi per ognuno, è il soggetto a stabilire la conclusione dell’analisi. Qualora sentisse di aver raggiunto i propri obiettivi e un grado di autonomia tale da poterli mantenere. La psicoanalisi opera a partire dal particolare legame che si viene a creare fra l’analizzante e l’analista. Lo scopo dell’analisi è quello di permettere alla persona di utilizzare il tempo che serve per rendersi progressivamente indipendente, anche dalla stessa figura dell’analista. Avendo a suo modo fatto proprio il processo analitico, può continuare da sola. E’ necessario sgombrare il campo da alcuni falsi miti: non è affatto detto, per esempio, che una psicoanalisi efficace debba durare necessariamente anni. Un analista non può (e né ne ha interesse) trattenere un paziente oltre o mandarlo via prima del tempo necessario.
Denaro
Una singola seduta di psicoanalisi oggi costa quanto una qualsiasi altra psicoterapia
I costi di una qualsiasi cura tendono ad essere avvertiti via via come insostenibili, se non danno un corrispettivo in termini di benefici percepiti come risposta a quello che un paziente riconosce come la vera domanda che è alla base di ogni cura: quella di poter stare meglio a livello della “causa” di una sofferenza e non del sintomo che essa produce come effetto secondario.
Sebbene il percorso complessivo possa durare più a lungo diventando nel corso del tempo più oneroso, sicuramente i benefici possono essere maggiori in termini di durata nel corso della propria vita rispetto ad altri possibili “rimedi”.
Da questo punto di vista, se pure i costi monetari dei farmaci o di una serie di terapie brevi possano sembrare più abbordabili di quelli di una psicoanalisi, molte più perdite avrà il soggetto in termini di scarsa utilità o praticabilità, di effetti collaterali o iatrogeni, di intossicazione da consumo prolungato di psicofarmaci. Mettendo in rapporto la durata, i costi e i benefici, la psicoanalisi, se pure non è la terapia più economica è sicuramente la più conveniente sul piano dei benefici e dei risultati che permette di conseguire in maniera efficace, duratura ed autentica.