L’intervento terapeutico della psicoanalisi

Musicoterapia dr. Tarasconi psicologo Studio Diapason Pavia
Contatta il dr. Tarasconi »

Come abbiamo sottolineato la psicoanalisi non si limita a guarire i sintomi. La terapia ha infatti effetti profondi sulla persona, producendo cambiamenti di posizione stabili sull’intera organizzazione della personalità. Tali risultati sono possibili unicamente all’interno della situazione analitica. Il tutto è frutto del particolare tipo di relazione che si instaura fra paziente ed analista.

Il terapeuta durante la psicoanalisi, grazie alla sua sensibilità clinica, è comunque in grado di modulare il trattamento perché non sia troppo “soft” o troppo “strong”. 

L’obiettivo fondamentale della psicoanalisi resta sempre, una volta valutato il livello di solidità della struttura psichica, la tutela della salute individuale. La psicoanalisi rimuove gli ostacoli e riduce le angosce che impediscono alla persona di accedere ad un’autentica libertà di scelta e di espressione. Al fine di avvicinarla il più possibile alla realizzazione della sua vocazione, in accordo con i limiti posti dalla realtà della vita quotidiana.

  • Avvicina la persona alla propria verità soggettiva. Smaschera le difese automatiche, i meccanismi di autoinganno e auto-sabotaggio che impediscono scelte consapevoli e conformi al proprio desiderio.
  • L’indagine sull’inconscio pone in risalto i meccanismi e le dinamiche disfunzionali. Esse infatti tendono a ripetersi nella vita della persona e che vengono vissute passivamente come un copione già scritto o come un destino.
  • Permette di cogliere i processi di mistificazione e distorsione riguardo sé stessi e gli altri. Al fine di reperire nuove prospettive e strategie per affrontare problemi da sempre evitati, sviluppando la capacità di vedere sé stessi e il mondo in un modo nuovo.
  • Pone in risalto gli aspetti contraddittori e conflittuali del soggetto. La psicoanalisi mira all’integrazione delle parti negate, rimosse o inibite di sé che indeboliscono e devitalizzano l’esistenza. Questo ha come effetto una maggior tolleranza della frustrazione, del senso dell’attesa, della sospensione circa una risposta definitiva e concreta alla domanda “come si fa a vivere?”, e della regolazione emotiva.
  • Apre il soggetto ad una dimensione creativa e inedita dello spazio linguistico in cui le persone in relazione si muovono e interagiscono fra loro. Se la psicopatologia inibisce ed ostacola l’apertura della persona all’esperienza, il trattamento condotto con il metodo della psicoanalisi permette di liberare maggiore ricchezza e libertà, acquisendo al contempo maggiore elasticità, spontaneità e apertura.​