OSTEOPATIA
OSTEOPATIA TRATTAMENTO SANITARIO


Telefono 348 295 1361
segreteria@studiodiapasonpavia.it
Osteopatia intervento manuale
Sono un’osteopata ovvero una professionista sanitaria con un peculiare approccio per la valutazione e il trattamento delle persone. Infatti, il mio obiettivo è di far emergere il miglior stato di salute possibile nel paziente. Piuttosto che curare le singole patologie. Mi applicherò così nel ricercare sempre la causa di un disturbo, invece di analizzare solo i sintomi.
Durante la visita osteopatica, in effetti effettuo prima di tutto un colloquio con il paziente in modo da poter approfondire il sintomo ed effettivamente escludere la presenza di condizioni cliniche.
Successivamente procederò con l’osservazione del paziente, con test di mobilità sulle varie parti del corpo e con la palpazione dei tessuti.
Infine, elaborerò il ragionamento finale, risultato in verità dell’integrazione tra le informazioni anamnestiche, cliniche e osteopatiche.
A questo punto inizierò così il percorso di osteopatia intervento manuale.
Esso comprende tecniche esclusivamente manuali e manipolative sul sistema muscolo-scheletrico, fasciale, viscerale, cranio-sacrale.
Le tecniche vengono effettuate effettivamente nelle aree che hanno perso la loro mobilità fisiologica e sono tutte assolutamente indolori.
Per questi motivi l’osteopatia intervento manuale proposto è adatto realmente a tutte le fasce d’età.
Quando rivolgersi all’osteopata
L’osteopatia intervento manuale offre effettivamente un valido aiuto in caso di problematiche che riguardano nello specifico i sistemi:
Muscolo-scheletrico:
– dolori articolari (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, dolore a spalle, ginocchia, ecc.) con varie cause
– dolori post-traumatici (traumi sportivi, lussazioni, colpi di frusta, ecc.)
– tendiniti, contratture muscolari, strappi muscolari
Digestivo:
reflusso gastro-esofageo, ernia iatale, difficoltà digestive, stipsi
Genito-urinario:
dismenorrea, cistiti ricorrenti, dolori legati alla gravidanza e post-partum
Otorinolaringoiatrico:
riniti e sinusiti ricorrenti, vertigini, problemi di fonazione e deglutizione
Neurologico e neurovegetativo: disturbi del sonno, cefalee, nevralgie
Circolatorio:
congestioni venose o linfatiche
oltre a:
cicatrici e aderenze post-chirurgiche, asma, disordini dell’articolazione temporo-mandibolare ecc.
…