

Contatta il dr. Tarasconi »
Prima di tutto, una psicoterapia analitica applicata cura senza formule standard o ricette preconfezionate: ogni terapia si articola secondo la logica dell’uno per uno, al modo di un abito sartoriale cucito su misura.
La Psicoanalisi applicata non rende il paziente un fruitore passivo di correzioni e aggiustamenti, bensì gli permette di mettersi al lavoro attivamente su sé stesso, sulla propria vita, sulla propria storia, come soggetto capace di scelta.
Il soggetto in psicoterapia è chiamato a lavorare su sé stesso con il solo mezzo della parola. In essa l’individuo ritrova un elemento di fondamentale importanza per la cura di sé e per la direzione della propria vita. Il soggetto scopre che l’esperienza di prendere la parola non consiste unicamente nell’esprimere consapevolmente dei contenuti, bensì che nell’inconscio il linguaggio struttura e istituisce il legame del soggetto con l’Altro (la dimensione delle relazioni) e con la propria unicità (la dimensione del sintomo).
LA PSICOANALISI APPLICATA
Domanda d’aiuto psicologico
Qualsiasi approccio alla cura per il trattamento dei disturbi psichici dev’essere preceduto da una serie di incontri di valutazione e di chiarificazione diagnostica. Tali incontri, detti preliminari alla terapia, sono finalizzati alla conoscenza del problema e della personalità di chi domanda una cura.
Continua a leggere »
Psicoterapia psicoanalitica
Prima di tutto, una psicoterapia orientata dalla psicoanalisi cura senza formule standard o ricette preconfezionate: ogni psicoterapia si articola secondo la logica dell’uno per uno, al modo di un abito sartoriale cucito su misura.
Continua a leggere »
Terapia con la Psicoanalisi Applicata
la terapia psicoanalitica procede unicamente a partire da una domanda personale, e mai a partire un obbligo esterno. A condurre la persona in una terapia psicoanalitica è quasi sempre la sofferenza.
Continua a leggere »
L’intervento terapeutico nella Psicoanalisi Applicata
La psicoanalisi non si limita a guarire i sintomi. La terapia ha infatti effetti profondi sulla persona, producendo cambiamenti di posizione stabili sull’intera organizzazione della personalità.
Continua a leggere »
Gli strumenti terapeutici dello psicoanalista
La libera associazione è uno degli strumenti più potenti che lo psicoanalista ha a disposizione nel suo lavoro. Consiste nell’invitare esplicitamente chi desidera iniziare un trattamento a esprimere tutto quello che gli viene in mente nel corso della seduta.Il transfert non è tanto con l’analista, quanto con l’analisi stessa, con la possibilità di associare liberamente come legittimazione a prendere autenticamente la parola per raggiungere un obiettivo determinato.
Continua a leggere »
L’impegno nella Psicoanalisi Applicata
L’impegno nella psicoanalisi è particolare dal punto di vista energetico e psicologico. Esso infatti può durare anche molto tempo prima di vedere risultati stabili ai livelli più profondi della personalità. E’ il tempo della cura necessaria, dopo anni e anni di stasi e inibizioni mentali. L’impegno nella psicoanalisi è un investimento fondamentale. Esso porterà miglioramento nella qualità dell’esistenza.