Il colloquio psicologico è lo strumento principale applicato dallo/a psicologo/a.
Il colloquio psicologico è una prestazione clinico-sanitaria.
Si differenzia dal colloquio psicoterapeutico o dal colloquio psichiatrico perchè viene elargito di fronte a situazioni di disagio, ma che non rappresentano disturbi psichici o psichiatrici. Lo psicologo cerca di individuare le modalità e le motivazioni di un disagio, un comportamento o una relazione non funzionale.
Il colloquio e l’utilizzo di strumenti clinici e di test diagnostici sono, infatti, applicati per prevenire l’insorgere di determinati disturbii psichici.
Lo psicologo è un professionista della salute.
Nel colloquio psicologico la posizione del professionista deve essere di rispetto, di empatia e di fiducia. Lo psicologo è tenuto al segreto professionale
Il paziente deve sentirsi a proprio agio e consapevole di poter esprimere liberamente esperienze e vissuti emotivi, senza sentirsi giudicato.
Lo psicologo clinico utilizza la psicologia come scienza applicata alla salute ed il colloquio psicologico è la principale prestazione sanitaria.
- La salute ed il Ben Essere della persona
L’obiettivo prioritario dello Psicologo e del colloquio psicologico è la salute ed il Ben Essere di chi ha chiesto aiuto. Durante il colloquio psicologico si utilizzeranno specifici metodi e tecniche per affrontare una difficoltà espressa dal paziente.
La richiesta d’aiuto può essere individuale, di coppia, di gruppo o familiare.
-
Il fine del colloquio psicologico
Il fine è quello di conseguire un miglioramento nella vita personale del paziente. Compito dello psicologo diviene quello di intervenire nei processi di organizzazione del sistema per portarlo verso un maggior benessere, riducendo i sintomi o prevenendo l’insorgere o il concretizzarsi di un dato disturbo.
L’ansia,
lo stress,
i problemi legati all’alimentazione,
sbalzi d’umore,
l’autostima,
difficoltà nelle prorpie prestazioni, lavorative o anche in altri ambiti,
comportamenti non funzionali
difficoltà nel rapporto di coppia, genitoriali, relazionali ed emotivi
Questi sono alcuni esempi di situazioni in cui è possibile trovare una soluzione efficiente ed efficace attraverso un percorso psicologico specifico
Non necessariamente troppo protratto nel tempo.