CONSULENZA PEDAGOGICA
Psicoterapeuta Florinda Bruccoleri

“Ha soli 6 anni e in casa sembra comandare lui. Mio marito lo asseconda in tutto, io invece passo sempre per la cattiva della situazione”
“Cerca sempre il ciuccio e di togliere il pannolino non ne vuole proprio sapere. Non so proprio che fare!”
“Non riesco a far mangiare mio figlio, continua a rifiutare quello che preparo. Dalla nonna mangia tutto!”
“Faccio meno fatica ad andare a lavorare…”
QUANTA FATICA SI FA CON I NOSTRI AMATI PARGOLI!
La CONSULENZA PEDAGOGICA è un servizio professionale dedicato a chi si trova ad affrontare un momento di difficoltà nello svolgimento del suo ruolo di genitore/educatore. Offre infatti la possibilità di una guida, un affiancamento per sviscerare la problematica e trovare così delle possibili soluzioni per farvi fronte.Il servizio offerto si occupa di promuovere effettivamente la cura, la tutela e l’educazione del bambino, in un lavoro congiunto con i genitori.
Normalmente, si attiva in relazione ad un bisogno o problema di tipo educativo.
L’obiettivo principale è quello di accompagnare efficacemente i genitori nella formulazione di un progetto educativo per il proprio bambino. Trovando così insieme strategie più mirate e funzionali, in modo da rispondere ai bisogni familiari, espliciti o latenti. Il consulente educativo interviene dunque realmente sul progetto di vita e sull’orientamento futuro. Gli interventi sono di tipo preventivo e di promozione delle risorse del minore e del contesto familiare
Incontri di sostegno alla genitorialità
Volti effettivamente all’affiancamento del genitore singolo e della coppia di genitori nelle varie fasi di crescita dei bambini per meglio capire quali sono i bisogni che li accompagnano a seconda dell’età, e per trovare le giuste soluzioni per far fronte a quelle che sono le difficoltà insite nel processo di crescita e nel distacco verso l’autonomia del bambino.
Alcune tematiche della consulenza pedagogica educativa:
- Rendere le regole educative efficaci
- La gestione di bambini difficili
- La costruzione della coesione educativa
- Accompagnamento alla gestione condivisa dei figli in caso di coppie separate
- La gestione della conflittualità familiare (genitore-figlio, ruolo del genitore, adozione etc..)
- Disabilità e famiglia: tra equilibrio familiare e personale.
Dopo un primo incontro conoscitivo, si valuta come procedere, quanti incontri programmare concordando il tutto con il genitore o il nucleo famigliare.