Presidente dello Studio Diapason Pavia A.P.S
Telefono 334 914 7515
segreteria@studiodiapasonpavia.it
...l’uomo non deve pensare il mondo come una parte di se’,
ma deve sentire se stesso come una parte del mondo. (Abbagnano)
Responsabile e coordinatrice dello staff interno. Referente sul territorio per le Pubbliche Relazioni e per l’ambito formativo. Web operator.
Negli anni mi sono perfezionata nel counseling, sia di tipo Rogersiano sia di tipo SistemicoRelazionale, applicando tale tecnica nello svolgimento della mia attività lavorativa.
Mi sono occupata e mi occupo dell’ambito della formazione e dell’organizzazione di diversi corsi, con particolare attenzione alle tematiche riguardanti l’HIV/Aids e la percezione dell’individuo di fronte a comportamenti a rischio per la propria salute e per il proprio equilibrio psico-fisico.
Nello Studio Diapason Pavia mi occupo, inoltre, della presentazione e dell’organizzazione dell’Ambito Formativo sul territorio, costruendo un lavoro di rete istituzionale che permetta di rendere maggiormente efficaci i singoli interventi.
Laureata in Scienze Politiche ad indirizzo politico sociale con tesi in sociologia, presso l’Università Statale degli Studi di Milano.
Ho collaborato con LASCOMES (laboratorio di scienze cognitive, metodologiche ed economiche sociali) presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 1992 mi sono occupata di HIV/AIDS in vari ambiti, lavorando molto sulle dinamiche di gruppo e sui processi di acquisizione delle informazioni preventive di fronte a situazioni di rischio per la salute psico-fisica.
In seguito alla formazione in counseling ho svolto attività di sostegno a livello individuale, famigliare e di gruppo sia in ambito associativo sia in ambito di strutture residenziali.
Ho collaborato in progetti riguardanti il trattamento delle tossicodipendenze, l’intervento su strada, tramite il lavoro delle Unità Mobili, nella salvaguardia della salute pubblica e nelle situazioni di libertà ristretta in ambito carcerario, concentrando la mia attenzione rispetto ai processi emotivi delle donne detenute.
Inoltre mi sono occupata dell’analisi statistica rispetto sia alla strutturazione ed organizzazione di associazioni e cooperative sociali sia all’efficacia ed efficienza di progetti, finanziati tramite la legge 309/90, riguardanti ambiti di salute pubblica.
Ho integrato la mia professionalità frequentando, negli anni, diversi corsi formativi e giornate di studio.
Ho collaborato con LASCOMES (laboratorio di scienze cognitive, metodologiche ed economiche sociali) presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 1992 mi sono occupata di HIV/AIDS in vari ambiti, lavorando molto sulle dinamiche di gruppo e sui processi di acquisizione delle informazioni preventive di fronte a situazioni di rischio per la salute psico-fisica.
In seguito alla formazione in counseling ho svolto attività di sostegno a livello individuale, famigliare e di gruppo sia in ambito associativo sia in ambito di strutture residenziali.
Ho collaborato in progetti riguardanti il trattamento delle tossicodipendenze, l’intervento su strada, tramite il lavoro delle Unità Mobili, nella salvaguardia della salute pubblica e nelle situazioni di libertà ristretta in ambito carcerario, concentrando la mia attenzione rispetto ai processi emotivi delle donne detenute.
Inoltre mi sono occupata dell’analisi statistica rispetto sia alla strutturazione ed organizzazione di associazioni e cooperative sociali sia all’efficacia ed efficienza di progetti, finanziati tramite la legge 309/90, riguardanti ambiti di salute pubblica.
Ho integrato la mia professionalità frequentando, negli anni, diversi corsi formativi e giornate di studio.