
Telefono 340 338 6677
Un uomo non dovrebbe sforzarsi di eliminare i suoi complessi,
ma di entrare in sintonia con loro. (S.Freud)
Sono psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, psicodiagnosta clinico. Svolgo l’attività clinica a Pavia e Parma. Mi occupo di sostegno, valutazione, prevenzione e riabilitazione psicologica per adulti e adolescenti.
Il mio lavoro è rivolto a soggetti, coppie e famiglie.
La direzione del mio lavoro è finalizzata a promuovere il benessere nell’individuo e nella coppia rispetto a problematiche di ordine psicologico, relazionale ed esistenziale che possono costituire un ostacolo vissuto come difficile e doloroso.
Come psicodiagnosta, il mio servizio consiste inizialmente in una attenta ed accurata valutazione della personalità dell’individuo attraverso colloqui e strumenti specifici. Questa attività preliminare risulta necessaria al fine di comprendere al meglio la persona e indirizzare l’attività di sostegno, strutturata su colloqui clinici e su valutazioni in itinere per monitorare l’andamento del lavoro.
Il mio ambito clinico principale riguarda specificamente le cosiddette nuove forme sintomatiche, come i disturbi dell’apprendimento, depressioni, disturbi d’ansia o di panico, disturbi alimentari, tossicomanie, problematiche esistenziali, relazionali e sessuali nell’individuo adulto ed adolescente. La mia pratica mi ha portato ad affrontare quadri psichiatrici gravi o borderline in istituzioni residenziali.
Il mio approccio è stato sviluppato a partire da una formazione e un aggiornamento continuo e dalla mia attività clinica sia privata che in istituzione.
La mia pratica ha come punto etico fondamentale la valorizzazione dell’individuo nella sua particolarità soggettiva e l’aiuto nell’individuare i propri punti di forza per superare i conflitti e i problemi che ognuno può incontrare nel corso della sua vita e che possono diventare, senza un aiuto esterno, fonte di disagio e di blocchi relazionali ed esistenziali.
La mia attività accademica come assistente universitario a corsi del dipartimento di psicologia e di scienze della formazione, nonché come articolista per riviste specializzate del settore, mi permette un continuo confronto fra la mia attività clinica e la più aggiornata letteratura scientifica.
Attualmente, oltre all’attività clinica e alla collaborazione come socio dello Studio Diapason Pavia, mi occupo di progetti di varia natura nelle scuole e di sostegno e prevenzione del disagio. Utilizzo anche la musicoterapia come strumento per aiutare e stimolare i bambini e i ragazzi, tramite laboratori in cui la musica e l’utilizzo degli strumenti musicali diventano vie strategiche utili alla crescita e allo sviluppo emotivo.
Dopo il diploma maturità liceale in scienze umane, conseguita con il massimo dei voti, mi sono laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università degli studi di Milano-Bicocca discutendo una tesi riguardante le basi epistemologiche della psicoanalisi ed il rapporto fra il transfert e l’alleanza terapeutica, valutata 110 con lode.
In seguito ho seguito la formazione clinica laureandomi in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, presso la stessa università, discutendo una tesi sperimentale riguardante la relazione fra alleanza terapeutica e meccanismi di difesa, valutata 110 con lode e pubblicata in seguito su una rivista scientifica di ricerca in psicoterapia.
Ho conseguito con lode la specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico a Milano, presso l’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata, con una tesi sull’immagine inconscia del corpo nella nevrosi.
In seguito ho seguito la formazione clinica laureandomi in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia, presso la stessa università, discutendo una tesi sperimentale riguardante la relazione fra alleanza terapeutica e meccanismi di difesa, valutata 110 con lode e pubblicata in seguito su una rivista scientifica di ricerca in psicoterapia.
Ho conseguito con lode la specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico a Milano, presso l’Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata, con una tesi sull’immagine inconscia del corpo nella nevrosi.
Interessato alle nuove forme del sintomo, ho conseguito la specializzazione in clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi e in clinica psicoanalitica del disagio infantile contemporaneo.
Da sempre interessato a come i cambiamenti a livello sociale possano influire sul disagio dell’uomo nella contemporaneità, ho poi conseguito il perfezionamento in teoria critica della società presso l’università Bicocca di Milano.
Presso lo stesso ateneo, ad oggi, oltre a collaborare all’organizzazione di tale corso di perfezionamento, sono assistente ai corsi di psicodiagnostica, storia della filosofia e storia della filosofia contemporanea.
Ho continuato l’attività accademica come cultore della materia perfezionandomi in Teoria Critica della Società con una tesi sulla soggettivazione della temporalità in psicoanalisi.Come articolista, sono membro della redazione della rivista Quaderni Materialisti, e attualmente sono socio di numerose associazioni cliniche, psicodinamiche e psicodiagnostiche.
In qualità di membro di comitato organizzativo, ho collaborato alla realizzazione del XI convegno della Società di Ricerca in Psicoterapia.
In qualità di membro di comitato organizzativo, ho collaborato alla realizzazione del XI convegno della Società di Ricerca in Psicoterapia.
Ho conseguito un Master di II livello in Psicodiagnosi Integrata presso l’Istituto Rorschach e Psicodiagnosi Integrata di Milano con una tesi sulla psicodiagnostica del paziente ossessivo.
Per quattro anni ho condotto colloqui clinici e di supporto psicologico per gli utenti del Centro Diurno Sanitario Psichiatrico “Le Ninfee” di Pavia.
Mi sono specializzato nella Clinica Psicoanalitica dei Nuovi Sintomi e nella Clinica Psicoanalitica del Disagio Infantile Contemporaneo presso i centri clinici milanesi Jonas Onlus e Gianburrasca Onlus.
Sono socio fondatore e consigliere della Società Pavese di Psicoanalisi, per la quale svolgo attività di ricerca nell’ambito della formazione dello psicoanalista e di divulgazione scientifica.