“È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il Sé.” (D. W. Winnicott)
Telefono 327 533 1234
m.barbieri.psicomotricista@gmail.com
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
Negli ultimi anni si è manifestato un maggiore interesse verso la pratica della psicomotricità in piccolo gruppo. L’intervento è molto utile per FAVORIRE il passaggio del bambino dall’ambiente familiare/domestico a quello più ampio, scolastico e sociale.
Inoltre, risulta valido per PROMUOVERE lo sviluppo di varie competenze come:
Rispetto reciproco
Regole sociali
Condivisione
Confronto delle proprie e altrui emozioni e per aiutare i bambini a raccontarsi e a relazionarsi tra di loro.
PSICOMOTRICITÀ IN PICCOLO GRUPPO
La PSICOMOTRICITÀ IN PICCOLO GRUPPO consiste effettivamente in INCONTRI SETTIMANALI di un gruppo composto al massimo da 3 bambini che presentano caratteristiche e bisogni compatibili tra loro e propone un intervento globale con maggiore riguardo agli aspetti psico-affettivi e cognitivi del bambino.
Nella stanza di psicomotricità inizialmente l’attività sarà basata sul gioco spontaneo per conoscere e individuare gli interessi di ogni singolo bambino. Successivamente si interverrà con la proposta di attività stimolate e mediate dalla figura del psicomotricista. In questo modo si creerà un clima favorevole allo SCAMBIO e alla RELAZIONE. In particolare si arriverà ad una condivisione del tempo, dello spazio e del materiale, degli interessi e delle emozioni tra i componenti del gruppo.
L’obiettivo della psicomotricità in piccolo gruppo è quello di giocare per conoscersi.
FASI DELLA PSICOMOTRICITÀ IN PICCOLO GRUPPO
Generalmente gli incontri in piccolo gruppo sono suddivisi in fasi:
- un momento iniziale di accoglienza, di ascolto/racconto
- lo svolgimento di attività di gioco e il loro sviluppo
- un momento finale narrativo o rappresentativo, il saluto e il congedo.
La sfida più grande per un intervento di psicomotricità in piccolo gruppo è di riuscire a far rientrare nel progetto collettivo il programma che riguarda i singoli individui.
Alcuni obiettivi dell’intervento psicomotorio in piccolo gruppo possono essere:
- promuovere l’intenzionalità e l’iniziativa personale
- favorire la relazione e l’interazione con i pari
- sostenere e sviluppare la spontaneità e la creatività di ognuno
- favorire l’autonomia e la fiducia in sé stessi e negli altri
- sperimentare il piacere della condivisione e della coesione che possono nascere tra i componenti del piccolo gruppo.
Il piccolo gruppo e il gioco sono così i contesti in cui diventa possibile, per ogni bambino, apprendere le strategie per affrontare le varie difficoltà.
Psicomotricità
